ISEE Socio Sanitario 2024
L’ISEE Socio Sanitario è l’indicatore della situazione economica necessario per ottenere prestazioni assistenziali a domicilio o per accedere a strutture residenziali o semiresidenziali, dove viene considerato per definire le tariffe e i contributi a carico dell’utente….
10.00 €
- Entro 2h

Per chi è questo servizio
L’ISEE Socio Sanitario è utile per accedere a prestazioni sociosanitarie, come l’assistenza domiciliare per persone con disabilità e/o non autosufficienti, nonché l’ospitalità presso strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che non possono essere assistiti a domicilio.
Documenti richiesti
1) Documento di riconoscimento del dichiarante (Carta d’identità fronte e retro – Patente fronte e retro – Passaporto)
2) Codice fiscale dichiarante
3) Codice fiscale dei membri del nucleo familiare
04 Contratto d’affitto
05 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2022 dei conti correnti di tutti i membri del nucleo familiare
06 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2022 dei conti deposito o libretti postali di tutti i membri del nucleo familiare
7) Targa delle auto in possesso ai membri del nucleo familiare
- RICHIEDI ORA
Domande più frequenti
Esplora le domande più importanti dei cittadini su questo servizio.
Il modello ISEE Socio Sanitario può essere presentato solo se il beneficiario delle prestazioni è un maggiorenne disabile o non autosufficiente. Il dichiarante può essere anche un altro membro del nucleo familiare, purché maggiorenne, ma deve includere anche la persona disabile nel nucleo.
Il beneficiario ha la possibilità di dichiarare un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario, composto esclusivamente dal beneficiario delle prestazioni, dal coniuge, dai figli minorenni e dai figli maggiorenni a carico ai fini IRPEF (a meno che non siano coniugati o abbiano figli).
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) viene elaborata entro 6 ore dalla richiesta, e l’attestazione ISEE è pronta entro 3 giorni.