ISEE Minorenni 2024
L’ISEE Minorenni è uno strumento rivolto ai figli di genitori non sposati né conviventi, ed è utilizzato per fare richiesta di prestazioni sociali o bonus destinati a bambini che si trovano in questa particolare situazione. Serve a stabilire la situazione economica del …
10.00 €
- Entro 2h

Per chi è questo servizio
L’ISEE Minorenni viene utilizzato per accedere alle prestazioni riconosciute a figli minori di genitori non sposati e non conviventi.
Documenti richiesti
1) Documento di riconoscimento del dichiarante (Carta d’identità fronte e retro – Patente fronte e retro – Passaporto)
2) Codice fiscale dichiarante
3) Codice fiscale dei membri del nucleo familiare
04 Contratto d’affitto
05 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2022 dei conti correnti di tutti i membri del nucleo familiare
06 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2022 dei conti deposito o libretti postali di tutti i membri del nucleo familiare
7) Targa delle auto in possesso ai membri del nucleo familiare
- RICHIEDI ORA
Domande più frequenti
Esplora le domande più importanti dei cittadini su questo servizio.
L’ISEE Minorenni è appositamente destinato ai nuclei familiari con figli minori e prevede diverse modalità di calcolo in base alla situazione familiare. Coincide con l’ISEE ordinario quando i genitori sono sposati, che convivano o meno.
In caso di genitori non conviventi e non sposati, l’ISEE Minorenni deve essere richiesto dal genitore con cui i figli convivono abitualmente. In questo modo, il genitore non convivente rientra nel nucleo familiare del figlio come componente aggiuntiva o attratta.
Per ridurre l’ISEE è possibile: effettuare un cambio di residenza, rivedere i valori delle proprietà immobiliari, evitare i conti cointestati, richiedere l’ISEE corrente.
No, essendo i genitori divorziati e non conviventi, è necessario compilare l’ISEE Minorenni includendo solo la madre e i due figli nel quadro A (nucleo familiare). Il padre dovrà essere inserito nel quadro D (genitore non coniugato e non convivente) fornendo il suo nome e codice fiscale.
Solo se il figlio è stato riconosciuto dal padre, questo viene incluso nel calcolo ISEE. Se non è stato riconosciuto, non è possibile predisporre l’ISEE Minorenni e va presentato quello ordinario.