Permessi 104/92 per assistenza ai familiari disabili
La Legge n. 104/92 concede ai lavoratori con disabilità grave il diritto di usufruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, oppure di due ore di permesso al giorno. Allo stesso modo, i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave hanno la possibili…
10.00 €
- Entro 2h

Per chi è questo servizio
- disabili in situazione di gravità;
- genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
- coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (articolo 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), parenti o affini entro il terzo grado di familiari disabili in situazione di gravità.
Documenti richiesti
01 Documento di riconoscimento (Carta d’identità fronte e retro – Patente fronte e retro – Passaporto) del familiare disabile
02 Codice fiscale del familiare disabile
03 Verbale riconoscimento Handicap
04 Busta paga dell’attuale datore di lavoro
- RICHIEDI ORA
Domande più frequenti
Esplora le domande più importanti dei cittadini su questo servizio.
I benefici includono la possibilità di fruire di giorni o ore di permesso retribuito per i lavoratori con disabilità grave o per coloro che assistono familiari con disabilità grave.
Hanno diritto ai permessi coloro che sono riconosciuti come portatori di disabilità grave secondo quanto stabilito dalla Legge 104/92, così come i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave.
La durata massima è di tre giorni al mese per i lavoratori con disabilità grave, e lo stesso vale per i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave.
Sì, i permessi possono essere utilizzati anche in modo frazionato, sia a livello giornaliero che orario, a seconda delle esigenze del lavoratore e della situazione familiare.
No, i permessi sono retribuiti e non comportano una diminuzione del salario per il lavoratore che ne usufruisce.